Indietro

Tecnologie antieffrazione nelle porte moderne: Come proteggere la vostra casa?

27.09.2024

Sebbene numerose statistiche dimostrino che il numero di furti con scasso è diminuito negli ultimi anni, se ne contano ancora decine di migliaia ogni anno! Di conseguenza, ciò solleva numerose preoccupazioni tra i proprietari di case e appartamenti. Di conseguenza, non deve sorprendere che essi cerchino numerosi modi per proteggere i loro beni sotto forma di dispositivi di sicurezza. Il più delle volte, la porta d’ingresso è la prima ad essere colpita, ed è per questo che ci teniamo a proteggere questo elemento, ad esempio con serrature antieffrazione. Ma è sufficiente?

La chiave del successo è senza dubbio l’azione preventiva per mettere in sicurezza il nostro immobile e l’intera proprietà. A tal fine, dovremmo proteggere efficacemente non solo le porte, ma anche le finestre, che vengono ripetutamente utilizzate dai ladri. Di seguito illustreremo alcuni degli aspetti a cui è necessario prestare particolare attenzione e che ci permetteranno di sentirci a nostro agio e pienamente sicuri nella nostra casa.

Sicurezza efficace delle finestre

Se state pensando di proteggere la vostra casa o il vostro appartamento dai furti, vale la pena iniziare con un’analisi delle condizioni delle finestre. Perché iniziare dalle finestre? Perché un ladro esperto può entrare da una finestra in pochi secondi. Non vale quindi la pena di facilitargli il compito con infissi poco sicuri.

Una buona soluzione è quella di acquistare finestre dotate di una speciale protezione antieffrazione. Vale la pena investire in questo tipo di finestre? Certo che sì! Vale la pena leggere, ad esempio, la norma EN 1627:2021-11, che descrive in dettaglio la classificazione delle finestre antieffrazione, a partire da RC1 fino a RC6. Più alta è la classe, più a lungo la finestra è in grado di resistere agli scassinatori. Naturalmente, nessuna sicurezza garantisce la sicurezza assoluta, ma l’aumento del tempo necessario per l’effrazione scoraggia sicuramente i potenziali ladri.

Inoltre, i produttori di finestre devono soddisfare una serie di requisiti per ottenere la certificazione antieffrazione. Tra questi, ferramenta rinforzata, vetri resistenti agli urti e un’installazione adeguata. Naturalmente, tutto questo si ripercuote poi sul prezzo, motivo per cui le finestre RC2 e RC3 sono le più utilizzate per le abitazioni private. È anche possibile utilizzare finestre antieffrazione solo al piano terra, il che riduce i costi e aumenta la sicurezza delle parti più vulnerabili dell’edificio.

Oltre alle caratteristiche di sicurezza delle finestre, vale la pena considerare l’installazione di sensori. Un sistema wireless monitora la posizione delle finestre e, se viene rilevato un movimento, invia una notifica al telefono del proprietario, attivando anche un allarme dissuasivo. In questo modo si garantisce una sicurezza invisibile per il ladro, ma anche una protezione aggiuntiva per la vostra casa.

La sicurezza delle porte è altrettanto importante!

La sicurezza delle porte contro i furti con scasso è un tema su cui non dobbiamo assolutamente chiudere gli occhi. Vale la pena iniziare la nostra analisi con le serrature antieffrazione, che sono un elemento fondamentale per proteggere la nostra proprietà. Prima di essere immesse sul mercato, devono essere sottoposte a rigorosi test di certificazione che ne attestino la classe di resistenza, la robustezza e l’eventuale resistenza al fuoco. La norma EN 12209 suddivide le serrature in classi da 1 a 7, dove un numero più alto significa un livello di protezione maggiore. È quindi consigliabile scegliere serrature con certificazione di classe 7 per massimizzare la sicurezza delle nostre porte.

I chiavistelli automatici a più punti di chiusura sono un’altra soluzione efficace per prevenire le effrazioni. Quando la porta è chiusa, si bloccano automaticamente in più punti, garantendo una protezione completa della nostra casa. Anche se sembra complicato, il funzionamento di questo sistema è estremamente semplice e conveniente.
Per quanto riguarda i metodi più avanzati di protezione delle porte, vale la pena considerare l’installazione di una porta antieffrazione con struttura rinforzata. Queste porte offrono una protezione contro i tentativi di apertura con attrezzi fino a diversi minuti. Anche i sistemi avanzati di controllo degli accessi possono fornire un ulteriore livello di protezione. Scanner di impronte digitali, pannelli a sfioramento con la possibilità di generare codici di accesso unici o temporizzati, o lettori di prossimità che gestiscono carte criptate sono solo alcuni esempi di tecnologie che possono aumentare la sicurezza delle nostre case, anche se sembrano un po’ uscite da un film di fantascienza. Naturalmente, tutte queste soluzioni possono essere integrate nei sistemi di smart home, rendendo il loro utilizzo ancora più semplice.

Come proteggere efficacemente la porta d’ingresso. Una guida passo passo

Per garantire che una porta sia solidamente protetta contro le intrusioni, è necessario un approccio multi-sfaccettato e multi-passo che tenga conto di una varietà di metodi di protezione, sia fisici che high-tech. È importante prestare attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta della porta giusta all’installazione di sistemi di sicurezza aggiuntivi.

Il primo passo per proteggere con successo una porta è, ovviamente, scegliere una porta antieffrazione solida e ben fatta. Tali porte sono caratterizzate soprattutto da una struttura rinforzata, da serrature robuste e da speciali inserti di sicurezza. Nella scelta di una porta è importante prestare particolare attenzione alla classe di resistenza all’effrazione.

Un ulteriore elemento da considerare è il rinforzo della struttura e del telaio della porta. Anche le migliori porte antieffrazione saranno efficaci solo se fissate in modo sicuro. Vale quindi la pena di investire in ulteriori caratteristiche di sicurezza, come i telai di rinforzo in acciaio, soprattutto in aree chiave come le serrature e le cerniere.

Un altro passo importante per proteggere efficacemente la porta d’ingresso è quello di nascondere e proteggere le cerniere e i cilindri delle serrature. Le coperture delle cerniere proteggono i cardini da eventuali perforazioni, mentre i cilindri delle serrature di alta qualità resistono alla manomissione dei grimaldelli. Anche la maniglia e la piastra di chiusura svolgono un ruolo importante nella protezione della porta. Nella loro scelta, quindi, non bisogna farsi guidare solo dall’estetica, ma soprattutto dalla funzionalità e dalla durata. Materiali robusti come l’acciaio o l’ottone e una solida lavorazione garantiscono una sicurezza efficace.

Inoltre, è bene considerare l’installazione di ulteriori elementi di sicurezza come catene e serrature che consentono di aprire parzialmente la porta senza rischio di effrazione, luci con sensori di movimento che aumentano la visibilità e dissuadono i potenziali ladri, nonché soluzioni tecnologiche moderne come serrature elettroniche o sistemi di allarme che aumentano ulteriormente il livello di sicurezza e che stanno diventando sempre più uno standard nelle nuove costruzioni.
Infine, non bisogna dimenticare di controllare regolarmente le condizioni delle porte e di tutti i dispositivi di sicurezza. Il servizio individuerà eventuali danni ai componenti e permetterà di ripararli, prevenendo così efficacemente potenziali effrazioni.

I sistemi di allarme e il monitoraggio sono un ottimo primo passo per la sicurezza

La descrizione di metodi efficaci per proteggere la casa dalle effrazioni non sarebbe completa senza menzionare i numerosi sistemi di allarme e monitoraggio disponibili sul mercato. Queste soluzioni ad alta tecnologia sono una parte essenziale di un approccio olistico alla sicurezza domestica, consentendo un monitoraggio completo dello spazio abitativo. A tal fine, possiamo distinguere tra una varietà di sistemi di allarme, dotati di rilevatori di movimento, sensori di apertura di porte e finestre, nonché telecamere esterne per una sorveglianza continua.

Pertanto, se vogliamo una sicurezza domestica più completa, vale la pena investire in un sistema di monitoraggio intelligente. Questa tecnologia all’avanguardia ci permette di monitorare costantemente lo stato di sicurezza tramite dispositivi mobili come smartphone o tablet. Questo ci permette di tenere sotto controllo la situazione in casa in tempo reale, indipendentemente da dove ci troviamo al momento.
L’installazione di un sistema di sicurezza domestica adeguato non porta solo tranquillità, ma anche un senso di sicurezza. È anche il primo ostacolo che un ladro deve affrontare prima ancora di arrivare alla porta o alle finestre. Questo, a sua volta, ci dà ulteriore tempo prezioso per contrastare i furti.

Non solo sicurezza, ma anche consapevolezza

Oltre a investire in porte antieffrazione e in numerosi sistemi di allarme, anche la consapevolezza e l’educazione dei residenti svolgono un ruolo importante nel garantire la sicurezza della casa.
Se si vive da soli, è importante assicurarsi che porte e finestre siano sempre chiuse a chiave quando si esce di casa o dall’appartamento. Se si vive in famiglia, è importante comunicare ai membri del nucleo familiare le principali regole di sicurezza, come ad esempio:

  • Non lasciare le chiavi nelle serrature all’esterno,
  • Chiudere a chiave le porte anche durante le brevi uscite,
  • Evitare di pubblicare sui social media informazioni su assenze prolungate da casa.

L’adozione di queste semplici ma importantissime abitudini renderà la casa più sicura e garantirà la tranquillità di tutti i residenti.


Contatto veloce

Non sai quale prodotto scegliere?
Contatta i proprietari della comunità.

    Invia un messaggio

    Partner

    Lavoriamo su prodotti di altissima qualità.

    Avete domande?
    Contattateci.

    Invia una richiesta