Tapparelle esterne: vale la pena installarle e cosa devo considerare nella scelta?
Le tapparelle esterne stanno diventando sempre più parte integrante delle case, degli appartamenti e delle aziende moderne. Si tratta di una soluzione che non solo arricchisce l’estetica della facciata, ma soprattutto influisce sulla funzionalità e sulla comodità della vita dei membri della famiglia. Installando le tapparelle esterne, possiamo ottenere rapidamente molti vantaggi: dall’efficace protezione dall’eccessiva luce solare, al miglioramento dell’isolamento termico e acustico, fino all’aumento della sicurezza e della privacy. In un’epoca di aumento dei costi energetici e di rumore incessante nelle grandi città, le tapparelle stanno diventando una scelta estremamente pratica.
Tuttavia, la decisione di installarle non è solo una questione di estetica o di desiderio di seguire le tendenze. La scelta delle tapparelle giuste richiede una riflessione su diversi aspetti importanti. Quali sono i materiali e le tecnologie che fanno al caso nostro? È meglio optare per le tapparelle manuali o automatiche? Cosa bisogna considerare al momento dell’acquisto affinché le tapparelle siano affidabili per molti anni? Le risposte a queste domande possono rivelarsi cruciali, soprattutto se vogliamo evitare errori costosi.
Inoltre, le tapparelle esterne sono anche una soluzione che consente un reale risparmio. Grazie ad esse, possiamo ridurre efficacemente le spese di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate. La riduzione della penetrazione del calore attraverso le finestre è uno dei motivi principali per cui le tapparelle sono apprezzate negli edifici ad alta efficienza energetica e passivi. Allo stesso tempo, forniscono un’ulteriore barriera contro le effrazioni, il che rende la loro installazione altrettanto importante dal punto di vista della protezione della proprietà.
Pertanto, sia che siate alla ricerca di una soluzione per una nuova casa o che stiate pensando di ammodernare il vostro attuale edificio, le tapparelle esterne sono un investimento che richiede una pianificazione adeguata. Per questo motivo, di seguito cercheremo di fornirvi una panoramica approfondita sul motivo per cui dovreste installarle, su quali modelli funzionano meglio in diverse condizioni e su come evitare le insidie più comuni durante la scelta e l’installazione.
Quali tipi di tapparelle esterne esistono?
Attualmente esistono due varianti di base di tapparelle esterne, che possono essere adattate alle esigenze individuali dell’utente e alle caratteristiche dell’edificio. Si tratta naturalmente di avvolgibili a incasso e di avvolgibili a superficie, che si differenziano sia per il metodo di installazione che per la funzionalità.
Le tapparelle ad incasso sono una soluzione particolarmente apprezzata negli edifici moderni. Tuttavia, la loro installazione richiede un’adeguata preparazione dell’architrave, il che le rende più frequentemente installate in fase di costruzione o di ristrutturazione generale. Il cassonetto dell’avvolgibile è integrato nella facciata e la sua parte frontale può essere rifinita con qualsiasi materiale – intonaco, clinker o pietra – che garantisce un effetto estetico e un’armonia con l’aspetto dell’edificio. Grazie a questa soluzione, il meccanismo dell’avvolgibile è invisibile, il che non solo contribuisce al valore visivo, ma protegge anche il sistema dagli effetti di fattori atmosferici come il gelo o l’umidità. Le tapparelle ad incasso si integrano perfettamente nell’isolamento dell’edificio, favorendone l’efficienza energetica.
D’altro canto, è possibile scegliere tra le tapparelle montate in superficie, che sono più versatili e non richiedono interferenze con la struttura dell’edificio. Vengono montate a parete o nel vano finestra, il che significa che possono essere installate in qualsiasi fase di utilizzo dell’edificio. Il cassonetto e la tenda si trovano all’esterno, il che crea uno spazio d’aria aggiuntivo tra il vetro e la tenda abbassata, migliorando l’isolamento termico. Le tapparelle montate in superficie funzionano bene sia nelle case unifamiliari che negli appartamenti e sono veloci e poco invasive da installare.
Inoltre, sia le tapparelle a scomparsa che quelle montate in superficie possono essere dotate di diversi sistemi di controllo. Il più semplice è il meccanismo manuale, ma sempre più utenti optano per i modelli ad azionamento elettrico per facilitarne il funzionamento. Le soluzioni più avanzate includono il controllo a distanza, che consente di controllare le tapparelle tramite smartphone, tablet o sistemi di smart home.
Tapparelle a scomparsa: quando va effettuata l’installazione?
L’installazione delle tapparelle a incasso è un processo che, come abbiamo accennato poco sopra, richiede un’attenta pianificazione già in fase di progettazione dell’edificio. A causa della costruzione specifica di queste tapparelle, la loro installazione deve essere presa in considerazione prima di iniziare i lavori di facciata e persino nella fase di progettazione degli architravi. Le tapparelle ad incasso vengono montate direttamente sul telaio della finestra o in un architrave appositamente preparato, che viene poi ricoperto da uno strato di isolamento e dalla facciata. Questo metodo di installazione rende il cassonetto dell’avvolgibile completamente invisibile, garantendo così non solo un’estetica eccezionale, ma anche migliori proprietà di isolamento termico dell’edificio.
Il momento giusto per l’installazione delle tapparelle a scomparsa è dopo l’installazione delle finestre, ma prima del completamento della facciata. Tuttavia, è importante attendere qualche giorno dopo l’installazione delle finestre per permettere loro di stabilizzarsi. Questa fase è fondamentale per evitare problemi successivi legati al mancato inserimento del meccanismo della tenda nell’apertura della finestra. Inoltre, la disposizione appropriata dei cavi elettrici per il controllo delle tapparelle elettriche deve essere pianificata in anticipo, il che richiede la collaborazione tra il progettista, l’elettricista e la squadra di installazione.
Quando si progetta un edificio pensando alle tapparelle ad incasso, occorre tenere conto anche dello spessore dello strato isolante e della facciata. Questi parametri devono essere adattati con precisione alle dimensioni del cassonetto delle tapparelle per ottenere un effetto estetico gradevole e la massima funzionalità. Tenere conto di questi aspetti già in fase di progettazione non solo facilita l’installazione, ma elimina anche il rischio di costose modifiche. Pertanto, l’installazione di tapparelle ad incasso è una decisione che richiede non solo i materiali e le tecnologie giuste, ma soprattutto un’attenta pianificazione, la collaborazione di specialisti e la cura dei dettagli in ogni fase della costruzione.
Perché installare tapparelle esterne? I 7 vantaggi più importanti
Come già sappiamo, le tapparelle esterne sono una soluzione che sta diventando sempre più popolare ogni anno – e per una buona ragione. I vantaggi dell’installazione delle tapparelle sono molteplici, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Ecco i sette motivi più importanti per cui dovreste considerare l’installazione di tapparelle esterne:
- Protezione dall’eccessiva luce solare – Le tapparelle riducono efficacemente la quantità di luce solare che penetra all’interno, consentendo di mantenere una temperatura interna gradevole anche durante la stagione calda. In questo modo si riduce la necessità di ricorrere all’aria condizionata, con conseguente riduzione delle bollette energetiche.
- Isolamento termico in inverno – Durante la stagione fredda, le tapparelle agiscono come un ulteriore strato di isolamento, riducendo la perdita di calore. Creano una barriera tra la finestra e l’ambiente esterno, contribuendo a ridurre i costi di riscaldamento e ad aumentare il comfort termico dell’abitazione.
- Maggiore sicurezza – Le tapparelle esterne costituiscono un’ulteriore barriera per i potenziali ladri. La struttura rinforzata delle tapparelle e la possibilità di utilizzare serrature speciali o sistemi antieffrazione aumentano notevolmente il livello di sicurezza dell’edificio.
- Riduzione del rumore – Grazie alla loro struttura, le tapparelle esterne attutiscono perfettamente il rumore circostante. Ciò è particolarmente importante per chi vive in prossimità di strade trafficate, binari ferroviari o aeroporti, dove la pace e la tranquillità sono fondamentali.
- Protezione dalle condizioni atmosferiche avverse – Le tapparelle proteggono efficacemente le finestre da pioggia, neve, vento forte o grandine, prolungandone la durata. Inoltre, proteggono gli interni dalla polvere e dallo sporco che potrebbero entrare dalle finestre aperte.
- Privacy e protezione dagli sguardi indiscreti – Le persiane esterne consentono di controllare completamente la visibilità degli interni dall’esterno. Possono essere abbassate parzialmente o completamente, ottenendo un senso di privacy e sicurezza.
- Estetica e valore dell’immobile – Le tapparelle sono disponibili in un’ampia gamma di colori e design, in modo da potersi adattare perfettamente allo stile dell’edificio. Inoltre, la loro installazione aumenta il valore dell’immobile, un argomento importante per un’eventuale vendita.
Installazione di tapparelle esterne – passo dopo passo
L’installazione delle tapparelle esterne è un processo che richiede precisione, un’adeguata preparazione e il rispetto di specifici passaggi per garantirne la durata, la funzionalità e l’estetica. Per questo motivo è meglio affidare il lavoro a professionisti esperti, che conoscono bene le fasi di un’installazione corretta e affidabile. Il primo passo è quello di misurare accuratamente le aperture delle finestre e determinare il tipo di avvolgibile più adatto alle vostre esigenze: a incasso, in superficie o adattivo. È inoltre fondamentale tenere conto delle caratteristiche dell’edificio. Pensiamo, ad esempio, allo spazio per il montaggio del cassonetto della tapparella o alla disponibilità dell’impianto elettrico se è previsto un controllo automatico.
Successivamente, è necessario preparare la superficie di montaggio. Nel caso di tapparelle montate in superficie, è necessario verificare la stabilità della parete o della nicchia della finestra, mentre le tapparelle a scomparsa richiedono la preparazione preliminare dell’architrave e dello strato isolante. L’installazione inizia con il fissaggio del cassonetto dell’avvolgibile: il suo preciso posizionamento orizzontale e il suo corretto montaggio sono di fondamentale importanza per il buon funzionamento del meccanismo.
La fase successiva sarà l’installazione delle guide, che devono essere perfettamente livellate – in modo da garantire un movimento fluido della tenda avvolgibile. Successivamente, viene installata la tenda stessa e, nel caso delle tapparelle elettriche, vengono collegati anche l’azionamento e il sistema di controllo. I professionisti controllano attentamente che il meccanismo funzioni correttamente e che il tutto sia ben montato. Il passo finale è il test di funzionamento della tapparella, sia in modalità manuale che automatica, se è stato scelto un sistema di questo tipo.
Una corretta installazione delle tapparelle esterne garantisce una lunga durata dell’avvolgibile e il pieno utilizzo di tutti i suoi vantaggi, come l’isolamento termico, la protezione solare o la maggiore sicurezza. Per questo motivo è fondamentale non solo rispettare tutte le fasi di installazione, ma anche utilizzare materiali di alta qualità e svolgere il lavoro con attenzione.
Come posso prendermi cura delle tapparelle esterne in modo che durino per molti anni?
La corretta cura e manutenzione delle tapparelle esterne è un argomento che non possiamo trascurare. Dopo tutto, questa è la chiave per la loro durata e affidabilità per molti anni. La pulizia regolare è un passo fondamentale per mantenerle in buone condizioni. La superficie esterna della tenda e delle guide deve essere lavata con un panno morbido o una spugna utilizzando detergenti delicati per rimuovere polvere, sporcizia e depositi atmosferici che possono portare alla corrosione o all’inceppamento del meccanismo. Si devono invece evitare prodotti chimici aggressivi e strumenti ruvidi che potrebbero danneggiare il rivestimento protettivo della tapparella.
L’ispezione periodica del meccanismo di comando non è meno importante. Nel caso delle tapparelle manuali, vale la pena di controllare lo stato delle corde e degli arrotolatori, che possono usurarsi con il tempo. Le tapparelle elettriche, invece, richiedono un’ispezione del sistema di azionamento: test regolari del motore e del sistema di controllo consentiranno di individuare tempestivamente eventuali guasti. Vale la pena di prestare attenzione anche alle guide: lubrificandole con preparati adeguati si evita un attrito eccessivo e l’inceppamento dell’avvolgibile.
Un altro aspetto è la protezione delle tende a rullo dalle condizioni atmosferiche estreme. In caso di forti venti, temporali o grandinate, si consiglia di sollevare le tende a rullo per evitare di danneggiare la tenda o il meccanismo. In inverno, è consigliabile rimuovere regolarmente la neve e il ghiaccio dalla superficie dell’avvolgibile per evitare che si congeli.
D’altra parte, è consigliabile far eseguire un servizio di assistenza professionale una volta ogni pochi anni, durante il quale gli specialisti valuteranno le condizioni tecniche di tutti i componenti ed effettueranno le riparazioni necessarie. Una cura sistematica e conforme alle raccomandazioni del produttore non solo prolunga la durata delle tapparelle esterne, ma consente anche di godere di tutti i vantaggi che esse offrono, dalla protezione termica alla maggiore sicurezza.