Indietro

Quali sono le ultime tendenze in fatto di serramenti? 

26.04.2024

Le finestre e le porte moderne sono sempre più sofisticate e adattate agli standard attuali. Dopo tutto, devono soddisfare non solo i requisiti della normativa edilizia, dell’isolamento termico o della sicurezza, ma anche le attuali tendenze dell’architettura residenziale.
Di conseguenza, la produzione di serramenti è accompagnata da tecnologie avanzate. Inoltre, i produttori pongono sempre più attenzione all’automazione e alla sicurezza degli occupanti. La qualità dei serramenti migliora di anno in anno, mentre la tecnologia ha fatto sì che, anche nel caso di case e appartamenti, si possa optare per vetrate di grandi dimensioni con telai sottili che danno un’impressione fantastica. Oggi, quindi, possiamo senza dubbio parlare di tendenze nella falegnameria dei serramenti. Le dimensioni delle finestre e delle porte, le loro forme, i colori, le opzioni di finitura e, naturalmente, la tecnologia utilizzata sono diventate importanti. Non meno importante è ovviamente la funzionalità, che deve soddisfare le aspettative e le esigenze degli investitori. Ma cos’altro possiamo dire sulle tendenze attuali e future della “moda” dei serramenti? Potete scoprirlo leggendo il seguente articolo.

Finestre e porte moderne, ma l’efficienza termica conta di più

La domanda principale che i clienti si pongono prima di decidere di acquistare delle finestre è sempre quella di sapere se queste garantiscono un adeguato isolamento termico. Dopotutto, l’utilizzo di finestre moderne, soprattutto in caso di ammodernamento di vecchi edifici, non serve solo a migliorare l’aspetto estetico, ma soprattutto a ottimizzare le prestazioni termiche dell’intera struttura. Anche se l’obiettivo originario era solo quello di migliorare l’estetica dell’edificio, le aspettative dei clienti includono sempre l’aspetto del calore.

Da un lato, ogni produttore di serramenti è obbligato ad adeguare i propri prodotti alle norme più recenti che impongono limiti al coefficiente di trasmissione del calore. Dall’altro, l’aumento dei costi di riscaldamento fa sì che i costruttori si aspettino prestazioni termiche sempre migliori dai moderni serramenti.

È quindi importante tenere presente che le prestazioni di isolamento termico delle finestre dipendono anche da un’installazione a regola d’arte, soprattutto per le finestre di grandi dimensioni negli edifici passivi. In questi casi si consiglia la cosiddetta installazione a caldo, che garantisce condizioni termiche ottimali e riduce al minimo le perdite di calore.

Le finestre moderne sono grandi finestre!

Nell’anno 2024, la moda delle grandi vetrate è immutabile e di grande impatto estetico. L’architettura moderna, seguendo le tendenze minimaliste e puntando alla massima luminosità degli interni, utilizza sempre più spesso finestre moderne di grandi dimensioni. Queste grandi vetrate, che spesso si estendono dal pavimento al soffitto, non hanno solo una funzione estetica, ma hanno anche un impatto positivo sulla percezione dello spazio. L’effetto panoramico che offrono, annullando i confini tra interno ed esterno, conferisce agli ambienti un’atmosfera moderna e aperta. Queste soluzioni, particolarmente apprezzate nel caso delle finestre in alluminio, consentono anche di nascondere i meccanismi, dando così l’impressione di una parete di vetro uniforme, che a sua volta migliora ulteriormente la percezione dello spazio.

Grazie alla plasticità dell’alluminio, è possibile utilizzare profili stretti, che aumentano ulteriormente la superficie del vetro e fanno apparire la vetrata più sottile. Optando per queste soluzioni, l’investitore ha la possibilità di aprire gli ambienti alla luce, migliorando il comfort abitativo e l’estetica degli interni. Le moderne finestre di grandi dimensioni sono solitamente dotate di ante scorrevoli, che consentono di sfruttare al massimo la superficie vetrata, riducendo al minimo l’ingombro all’interno della stanza.
Inoltre, molte delle soluzioni disponibili e moderne consentono di nascondere i telai delle finestre sotto l’intonaco, conferendo alle vetrate un aspetto minimalista. Questo approccio consente di integrare armoniosamente le finestre nel corpo dell’edificio, sottolineandone ulteriormente l’aspetto moderno ed elegante. Inoltre, esistono opzioni di vetrate con porte a scomparsa che, una volta aperte, si ritraggono nella parete, offrendo ampi passaggi e ancora più luce nello spazio.

La tecnologia moderna, a nostro avviso, consente di realizzare facciate angolari e a un piano in vetro che mantengono la piena funzionalità, fornendo al contempo luce naturale agli interni. Infine, un elemento importante in questo caso è la riduzione al minimo dell’altezza della soglia nelle porte per terrazze, che contribuisce al comfort dell’utente e garantisce una transizione fluida tra l’interno e il giardino o la terrazza. Vale quindi la pena di pensare al tipo di soglia al momento della scelta, tenendo conto sia degli aspetti funzionali che di quelli termici, per ridurre al minimo l’impatto dei ponti termici e garantire un isolamento termico ottimale dell’intera struttura.

Le finestre in PVC sono ancora in testa, ma il loro vantaggio sta lentamente svanendo

Sebbene le finestre in PVC siano ancora la scelta principale, il loro dominio sul mercato sta cominciando a diminuire. Se è vero che attualmente le moderne finestre a risparmio energetico sono ancora prevalentemente in PVC, perché con esse si possono ottenere valori Uw molto bassi e il loro rapporto qualità/prezzo è il più favorevole, soprattutto quando si tratta di finestre con il massimo isolamento, i prossimi mesi e anni non saranno più dominati esclusivamente dalle finestre in plastica.

Il mercato sta infatti registrando un crescente interesse per le finestre in alluminio e in legno. Sebbene la loro quota di mercato sia ancora relativamente piccola, sta iniziando a raggiungere cifre a due zeri. A questo punto vale la pena ricordare che le attuali finestre in alluminio o in legno non sono inferiori ad altre soluzioni in termini di efficienza energetica, anche quelle progettate per le case passive. Inoltre, i loro vantaggi ecologici e il piacere di avere a che fare con un materiale naturale, nel caso del legno, sono caratteristiche uniche che sono attualmente di moda. Inoltre, in termini di durata, le finestre in alluminio sono attualmente in testa alla classifica e il futuro appartiene senza dubbio a loro, soprattutto nel caso di grandi vetrate.

Quali sono i colori di moda nel 2024?

Quando si parla di tendenze per i serramenti nel 2024, è impossibile non parlare dei colori alla moda che da tempo dominano il settore. Nonostante l’ampia varietà, la maggior parte dei clienti continua a preferire i classici: bianco, grigio, nero e marrone. Il bianco rimane una delle scelte più popolari per le finestre, mentre l’antracite ha la reputazione di essere un’opzione elegante e versatile. Il grigio e il marrone, invece, sono i leader indiscussi per le porte interne ed esterne. Inoltre, il colore nero simboleggia l’eleganza e la modernità, adattandosi perfettamente agli allestimenti contemporanei non solo per le porte, ma anche per le finestre.

Oltre ai principali colori RAL, di recente sono diventate molto popolari anche le impiallacciature con venature del legno, particolarmente consigliate per le ante delle porte e le finestre in plastica. Per gli amanti degli interni classici con elementi in legno, i produttori hanno preparato un’ampia gamma di impiallacciature, tra cui le imitazioni del legno di quercia, che si abbinano perfettamente alle tonalità del beige e del grigio.
Anche le finestre bicolore, in cui il lato esterno e quello interno del telaio hanno colori completamente diversi, sono un’opzione interessante per il 2024. In questo modo si ha la possibilità di abbinare il colore esterno alla facciata dell’edificio e quello interno al design degli interni.

Come possiamo vedere, le tendenze della falegnameria per finestre nel 2024 possono essere descritte come armoniose, naturali, senza tempo e funzionali. L’anno sottolinea ulteriormente l’importanza della luce naturale, fornita dalle grandi vetrate di cui si è già parlato. Le tendenze attuali incoraggiano anche la sperimentazione di disposizioni audaci per migliorare il comfort ed enfatizzare le preferenze individuali.

Non dobbiamo dimenticare l’acustica!

Oggi, non a caso, soprattutto nelle città affollate, cresce la richiesta di finestre moderne caratterizzate da un maggiore isolamento acustico. La vetrata, che è la parte principale della superficie della finestra, svolge un ruolo importante nel garantire un isolamento ideale. Per proteggere efficacemente dai suoni esterni, si utilizzano quindi speciali pacchetti di vetri che contengono diverse combinazioni di lastre con spessori e distanze variabili. Inoltre, si utilizzano spesso pellicole speciali che attutiscono il rumore e si riempie lo spazio tra i vetri con un gas pesante, di solito il kripton.

Nel caso dell’acustica, ma non solo, un ruolo importante è svolto dalla corretta installazione del set di vetri nel telaio della finestra, utilizzando guarnizioni speciali. Questo perché un esempio di pacchetto di vetri composto da tre lastre di vetro può avere spessori diversi, ad esempio 4, 8 e 6 mm, e spazi tra di esse di 10 e 16 mm. Grazie a questi accorgimenti, l’isolamento acustico delle finestre raggiunge di solito valori compresi tra circa 30 e oltre 50 dB, garantendo agli occupanti la tranquillità delle loro stanze.

Anche l’ecologia è una delle tendenze

Anche nella scelta dei serramenti non bisogna dimenticare l’ecologia. Infatti, il tema della consapevolezza ecologica si manifesta non solo nella scelta di finestre e porte ad alta efficienza energetica, ma anche nella scelta di prodotti realizzati, ad esempio, con materiali meno dannosi per l’ambiente. Pertanto, i materiali provenienti da fonti sostenibili stanno diventando sempre più di moda. Si scelgono anche finestre in PVC a basso impatto ambientale o realizzate con materiali precedentemente riciclati.

Come si vede, quindi, anche se le direttive europee in materia cambieranno solo tra qualche anno, noi stessi stiamo già iniziando a prestare un’attenzione sempre più consapevole ai prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente, con una bassa impronta di carbonio e con materie prime riciclate.


Contatto veloce

Non sai quale prodotto scegliere?
Contatta i proprietari della comunità.

    Invia un messaggio

    Partner

    Lavoriamo su prodotti di altissima qualità.

    Avete domande?
    Contattateci.

    Invia una richiesta