Quali sono gli aspetti più comuni nella scelta delle finestre per una nuova casa?
Quando si progetta una nuova casa, possiamo pensare con calma a ciò che ci aspettiamo dalla falegnameria delle finestre. Stiamo parlando delle funzioni che deve svolgere. La situazione è leggermente diversa quando si sostituiscono le finestre di un edificio esistente. Tuttavia, anche in questo caso, possiamo avere una grande influenza sulla funzionalità delle finestre.
Dopo tutto, le finestre sono uno degli elementi più importanti dell’intera casa. Innanzitutto, sono una delle barriere – accanto alle pareti, alle porte e al tetto – che proteggono l’edificio dall’umidità e dalla perdita di calore. Inoltre, devono garantire un’adeguata ventilazione. Pertanto, la scelta e l’installazione degli infissi è di grande importanza per il nostro comfort, la qualità della vita e la sicurezza.
Di conseguenza, prima di iniziare l’installazione, occorre prestare attenzione a selezionare la migliore opzione possibile. Inoltre, il posatore stesso dovrebbe controllare il sito di lavoro e le aperture delle finestre precedentemente realizzate prima di agire. In caso contrario, si potrebbe avere una falegnameria mal misurata fin dall’inizio, con conseguenze molto spiacevoli.
I parametri delle finestre sono un aspetto fondamentale nella scelta
Quando si scelgono le finestre giuste per la propria casa, ci sono diversi fattori chiave da considerare, e uno dei più importanti è la loro capacità di isolamento termico. Infatti, le corrette prestazioni di isolamento termico delle finestre sono estremamente importanti per il comfort degli occupanti e l’efficienza energetica dell’edificio. È il parametro Uw a determinare il livello di isolamento termico di una finestra. Il suo valore, a sua volta, è il risultato di una serie di fattori, in particolare della trasmittanza termica Ug della vetrata, che determina l’efficienza con cui la vetrata trasmette il calore. Tuttavia, oltre al vetro stesso, il valore Uw è influenzato anche da fattori quali la costruzione della finestra, il tipo di telaio utilizzato e il metodo di installazione.
Più basso è il valore Uw, migliore è l’isolamento termico della finestra, che spesso si ottiene con l’uso di soluzioni ad alta tecnologia come i profili multicamera o gli strati di isolamento termico nel telaio della finestra. Inoltre, è possibile migliorare le proprietà di isolamento termico attraverso l’uso di rivestimenti a bassa emissività sulle superfici vetrate. Questi rivestimenti speciali sono progettati per ridurre la radiazione termica, con l’effetto di rifletterla nell’ambiente e ridurre la perdita di calore. Tuttavia, è opportuno trovare un equilibrio, poiché i rivestimenti a bassa emissività possono influire sulla trasmissione della luce, riducendo la quantità di luce naturale che entra nell’ambiente. Questo può di conseguenza avere un impatto negativo sul comfort degli occupanti.
Le finestre devono essere assolutamente ermetiche?
Garantire l’assoluta ermeticità delle finestre sta diventando una questione fondamentale al giorno d’oggi, soprattutto alla luce dei requisiti imposti dalle attuali normative edilizie. Dopo tutto, le finestre perfettamente sigillate sono essenziali per soddisfare gli standard di efficienza energetica degli edifici. Oggi, tuttavia, praticamente tutte le finestre sono dotate di sistemi di microventilazione per consentire un ricambio d’aria controllato, che risponde alle esigenze di ventilazione degli spazi abitativi.
Le diverse tipologie di edifici hanno anche requisiti diversi di tenuta all’aria. Ad esempio, gli edifici a basso consumo energetico devono soddisfare standard rigorosi, come il massimo volume di scambio d’aria consentito all’ora. In questi casi, il controllo del flusso d’aria è spesso ottenuto con sistemi di ventilazione meccanica, eliminando il rischio di umidità eccessiva o di deterioramento della qualità dell’aria interna.
Va inoltre sottolineato che la semplice installazione di finestre di alta qualità non garantisce la perfetta tenuta all’aria dell’intera struttura dell’edificio. È inoltre necessario fissare adeguatamente i giunti delle finestre con speciali nastri sigillanti per garantire una protezione completa contro le perdite d’aria.
Oggi le vetrate isolanti sono riconosciute come una delle soluzioni più efficaci per ottenere vetrate di alta qualità che soddisfino i requisiti di risparmio energetico e di comfort degli edifici moderni. Per questo motivo, quando si progetta la costruzione di una casa, vale la pena di valutare con attenzione le soluzioni che offrono i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica e di comfort degli occupanti.
Quali sono gli errori più comuni che commettiamo nella scelta delle finestre?
È finalmente giunto il momento di passare all’argomento più importante, ovvero gli errori più comuni che si commettono quando si scelgono i serramenti, sia per una nuova costruzione che per una ristrutturazione. I più importanti sono:
- Concentrarsi solo sull’estetica delle finestre
Naturalmente l’aspetto esterno è di grande importanza, soprattutto quando si scelgono le finestre per la propria casa o appartamento e si desidera che si integrino perfettamente con il design interno. Tuttavia, questo non è l’unico aspetto da considerare. Altrettanto importanti sono i parametri citati in precedenza. I più importanti sono, ovviamente, il coefficiente di trasmissione termica, il coefficiente di isolamento acustico o la classe di impermeabilità. - Mancata considerazione delle condizioni individuali dell’edificio
La seconda osservazione da fare è quella di esaminare attentamente ogni stanza della casa. Non esiste infatti un modello di finestra universale adatto a ogni spazio. Pertanto, ogni stanza può richiedere un approccio diverso alla scelta delle finestre, tenendo conto di fattori quali la posizione dell’edificio o la sua posizione rispetto al mondo.
Ad esempio, se l’edificio si trova in una zona rumorosa, le finestre con un elevato fattore di isolamento acustico diventano fondamentali. Nel caso delle finestre del piano terra, è anche importante che siano difficili da penetrare per un eventuale scassinatore. Inoltre, è importante prestare attenzione all’orientamento delle finestre. Quando si pianifica il loro posizionamento, è bene tenere conto dell’esposizione alla luce solare e del suo effetto sul riscaldamento degli ambienti. Ad esempio, le finestre esposte a nord richiedono un fattore di isolamento termico particolarmente buono per ridurre al minimo le perdite di calore. - Mancata considerazione della destinazione d’uso delle stanze della casa
Purtroppo è frequente che i costruttori optino per finestre uniformi (persino per gli stessi tipi di rivestimenti) per tutte le stanze. Tuttavia, è prassi ottimale adattare la scelta delle finestre alle esigenze specifiche di ogni stanza. Questo vale non solo per le dimensioni e la posizione della finestra, ma anche per le sue caratteristiche tecniche. Ad esempio, nel caso di una camera per bambini, è consigliabile prestare attenzione alla sicurezza utilizzando vetri di sicurezza, serrature per impedire l’apertura della finestra e tapparelle di sicurezza. Nel soggiorno, invece, è importante garantire un’illuminazione adeguata, mentre nelle stanze ad alto tasso di umidità, come la cucina, è opportuno considerare l’installazione di ventilatori. In camera da letto, vale la pena scegliere finestre con un alto livello di isolamento acustico per garantire un sonno ristoratore. Come si vede, adattare le finestre alle esigenze specifiche di ogni stanza contribuisce al comfort e all’efficienza energetica dell’edificio. - Errori nella misurazione delle aperture delle finestre
Misurare in modo impreciso le finestre, o più precisamente le aperture delle finestre, è un errore comune che si commette al momento della scelta e che spesso porta addirittura al rifiuto dei reclami! In molti casi, i clienti prendono le misure da soli, ordinando prodotti con dimensioni errate, il che comporta l’installazione di finestre troppo piccole o troppo grandi. Questo, a sua volta, può portare a perdite e deformazioni. Per evitare questi problemi, è importante misurare accuratamente la rivelazione, utilizzando strumenti di misura appropriati come un metro a nastro e una livella.
Quando si ordinano finestre per una casa di nuova costruzione, è meglio prendere le misure dopo che i bordi della cavità della finestra sono stati livellati e puliti, ma prima di intonacare le pareti. Le finestre devono essere leggermente più piccole della fuga, ma la precisione di questa misura dipende dal materiale utilizzato. È quindi consigliabile rivolgersi a specialisti per misurare con precisione o, se si misura da soli, consultare un rivenditore per determinare la dimensione ottimale della finestra rispetto alla fuga con dimensioni specifiche. - Scegliere un team di installazione non collaudato
Gli errori di cui sopra sono ovviamente molto importanti, ma è l’affidabilità dell’installazione delle finestre la questione chiave che non può essere trascurata. Anche il prodotto più perfetto è destinato a fallire se viene installato male. Purtroppo, capita spesso che i clienti scelgano il team di installatori più economico disponibile sul mercato, senza prestare la dovuta attenzione alle sue qualifiche e alla sua esperienza, e poi non riescano a controllare il processo di installazione.
Per evitare questo tipo di situazione, è consigliabile scegliere un team di installazione raccomandato dal produttore, qualificato ed esperto nell’installazione di un particolare tipo di finestra. È inoltre importante che il cliente sia completamente convinto della diligenza e dell’affidabilità del team scelto. È essenziale che il processo di installazione sia eseguito con la dovuta cura e precisione per garantire un funzionamento duraturo e affidabile delle finestre.
Perché l’installazione di finestre calde è così importante?
Abbiamo parlato molto delle prestazioni delle finestre e di una buona installazione, ma non abbiamo ancora scritto della cosiddetta “installazione a caldo”, che è molto importante quando si tratta di nuovi infissi! In poche parole, il montaggio a caldo è un metodo di installazione che utilizza ben tre strati di tenuta: uno strato intermedio (di solito schiuma poliuretanica) che riempie lo spazio tra il telaio e la parete, uno strato esterno per proteggere l’isolamento dalle precipitazioni e uno strato interno per proteggere lo spazio tra la finestra e la parete in modo che il vapore acqueo non penetri nella stanza.
Un’installazione ottimale della finestra è quindi fondamentale per garantire prestazioni isolanti eccellenti. Elimina la formazione di ponti termici, che causano una perdita di calore incontrollata. Questo, a sua volta, contribuisce al risparmio energetico e a una significativa riduzione dei costi associati al riscaldamento degli ambienti. Inoltre, le finestre correttamente installate prevengono efficacemente l’umidità interna, che può portare alla formazione di muffa e funghi sulle pareti.
Un ulteriore vantaggio dell’installazione a caldo è che i nastri di montaggio utilizzati sono caratterizzati da un adesivo eccezionalmente forte, che ne garantisce la durata per molti anni. Inoltre, sono poco invasivi e consentono di applicare intonaco o pittura senza troppe difficoltà. L’installazione delle finestre seguendo le procedure corrette non solo porta benefici funzionali tangibili, ma ha anche un effetto positivo sull’estetica degli interni.