Indietro

Finestre ad angolo – vantaggi e svantaggi di questa soluzione

01.08.2025

Le finestre ad angolo sono una delle tendenze più sorprendenti dell’architettura contemporanea, che conquista il cuore di architetti e investitori. Il loro design caratteristico permette di aprire gli interni verso l’ambiente circostante, creando uno straordinario effetto di spaziosità e fornendo la massima luminosità alle stanze. Di conseguenza, la casa assume un carattere moderno e i residenti possono godere di viste panoramiche senza dover uscire. Non sorprende quindi che questa soluzione sia sempre più presente nella progettazione di case unifamiliari e appartamenti di fascia alta.

Tuttavia, le finestre ad angolo non sono solo esteticamente piacevoli: la loro scelta è associata anche a una serie di importanti questioni tecniche e di usabilità. Sebbene massimizzino l’uso della luce diurna e rendano gli interni più leggeri e otticamente più ampi, possono anche porre problemi in termini di isolamento termico e stabilità strutturale. Anche il costo è un aspetto importante: l’installazione di finestre ad angolo richiede l’uso di soluzioni tecnologiche adeguate, che possono aumentare significativamente il prezzo dell’intero investimento.

Quando si pianifica l’installazione di questo tipo di infissi, è quindi opportuno prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali: la scelta del materiale appropriato, i parametri di isolamento termico, il tipo di vetratura e anche il metodo di installazione. Finestre angolari ben progettate e correttamente installate saranno in grado non solo di aumentare il comfort abitativo, ma anche di influenzare positivamente il bilancio energetico dell’intero edificio. Vale la pena ricordare che le moderne tecnologie consentono di applicare soluzioni che limitano la dispersione termica, come i telai a distanza calda o i pacchetti di vetrate ad alta efficienza energetica.

Ma le finestre ad angolo sono una soluzione per tutti? Abbiamo deciso di fare un’analisi, discutendone i numerosi vantaggi, ma anche gli svantaggi. Inoltre, cercheremo di suggerire a cosa prestare attenzione quando si decide per questo tipo di infissi. Oltre a quali opzioni costruttive sono disponibili, quali requisiti devono essere soddisfatti dalla parete in cui devono essere installate o quali tecnologie consentono di ridurre al minimo i possibili inconvenienti.

Cosa sono esattamente le finestre ad angolo e quali sono le loro caratteristiche?

Le finestre ad angolo sono un tipo specifico di finestre che combinano due lastre di vetro nell’angolo di un edificio, creando un effetto visivo elegante e moderno. Tuttavia, questo tipo di soluzione è meglio pianificata nella fase di progettazione della casa, poiché la sua installazione richiede un adeguato rinforzo strutturale. A seconda del progetto, ciò può comportare l’uso, ad esempio, di architravi, travi aggiuntive in cemento armato o profili speciali in alluminio. Nel caso di vetrate di grandi dimensioni, è inoltre fondamentale sigillare adeguatamente le giunzioni e scegliere il giusto pacchetto di vetrate per garantire un isolamento termico e acustico ottimale.

Uno dei maggiori vantaggi delle finestre ad angolo è il loro impatto sull’estetica dell’edificio e degli interni. Creano un’impressione di spazio aperto, permettono di illuminare meglio gli ambienti e offrono la possibilità di godere di viste panoramiche. In questo modo gli interni appaiono più spaziosi e si fondono armoniosamente con l’ambiente circostante. Ciò è particolarmente vantaggioso per le case situate in luoghi pittoreschi, dove è consigliabile sfruttare al massimo il potenziale del paesaggio.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che le finestre ad angolo rappresentano anche una sfida tecnica. A causa del loro design, sono più esposte alle condizioni atmosferiche, come il vento forte, la pioggia o gli sbalzi di temperatura. Per questo motivo, vale la pena optare per profili di alta qualità, pacchetti di vetrate altamente resistenti e un’installazione precisa. La scelta della soluzione giusta – ad esempio finestre ad angolo senza pilastri o con montante stretto – dipende dalle preferenze dell’investitore e dalle possibilità strutturali dell’edificio.

Quali sono i diversi tipi di finestre ad angolo?

Le finestre ad angolo sono solitamente disponibili in due varianti di base, che consentono di adattarle sia alle esigenze specifiche dell’utente sia allo stile dell’edificio o alla funzione della stanza in cui saranno installate. Di conseguenza, si distinguono i seguenti tipi di finestre ad angolo:

Finestre con profilo ad angolo
Una caratteristica di queste finestre è la presenza di un montante angolare, che collega i pacchetti di vetrate. Grazie a questo design, è possibile utilizzare vari angoli di collegamento del vetro, da 45° a 210°. Il vantaggio principale di questa soluzione è la possibilità di inclinare o aprire almeno un’anta, cosa particolarmente pratica, ad esempio in cucina. Rispetto alle finestre a gradini, i modelli a montanti si distinguono anche per un migliore isolamento termico, un costo di acquisto inferiore e una manutenzione più semplice. Si tratta di una soluzione molto diffusa, disponibile presso la maggior parte dei produttori di finestre.

Finestre angolari a gradini
In questo tipo di finestra, i vetri sono uniti direttamente ad angolo retto, senza l’uso di staffe o profili angolari aggiuntivi, il che garantisce una visione ininterrotta e un effetto finale brillante. Un pacchetto di vetri si sovrappone all’altro, massimizzando la superficie vetrata e fornendo così agli interni un’eccezionale quantità di luce naturale. Lo svantaggio di questa soluzione, tuttavia, è che le ante non possono essere aperte e gli angoli di installazione sono limitati a 90°, il che in molti casi ne preclude l’utilizzo.

Quali sono i vantaggi delle finestre ad angolo?

Come ben sappiamo, le finestre ad angolo sono molto diffuse nell’edilizia residenziale, sia nelle case unifamiliari che negli edifici plurifamiliari. Se vi state chiedendo se questa soluzione sia adatta alla vostra casa, ecco i principali vantaggi delle finestre ad angolo che gli utenti apprezzano.

Più luce naturale
Le finestre ad angolo offrono una luce interna notevolmente migliore grazie alle vetrate disposte su due pareti. Ciò consente l’accesso alla luce solare da diversi lati dell’edificio, aumentando la quantità di luce naturale in una stanza fino al 30%. In questo modo gli interni rimangono luminosi e pieni di luce solare per la maggior parte della giornata.

Design moderno dell’edificio
L’uso di finestre ad angolo conferisce agli edifici un carattere moderno e leggero. Il design unico di queste finestre non solo migliora l’estetica architettonica, ma aumenta anche il valore di mercato dell’immobile.

Effetto positivo sul benessere
La luce naturale che entra dalle finestre ad angolo ha un effetto positivo sulla salute e sull’umore degli occupanti. Una maggiore quantità di luce diurna aiuta a migliorare la concentrazione, riduce la sensazione di stanchezza e può agire come antidepressivo naturale.

Risparmio energetico
Una migliore illuminazione interna si traduce in una minore necessità di illuminazione artificiale durante il giorno. Il sole illumina le stanze da due lati, riducendo il consumo di elettricità e quindi le bollette.

Effetto più spazioso
Le finestre ad angolo sono ideali per le stanze piccole, in quanto ampliano otticamente lo spazio. La migliore illuminazione interna e la vista al di là delle finestre fanno apparire l’ambiente più spazioso e aperto.

Evidenziare la vista fuori dalla finestra
Le grandi vetrate d’angolo, soprattutto nel formato a tutta altezza, permettono di godere appieno del paesaggio circostante. Questo tipo di finestre dà l’impressione che il mondo interno ed esterno si fondano senza soluzione di continuità, “invitando” la natura all’interno.

E quali sono gli svantaggi da segnalare?

Le finestre ad angolo sono una soluzione impeccabile? Assolutamente no: dopo tutto, nessun prodotto è perfetto. Ecco gli svantaggi delle finestre ad angolo più frequentemente segnalati da utenti e specialisti:

  • Costi di investimento più elevati

Quando si decide di optare per le finestre ad angolo, bisogna tener conto del costo più elevato rispetto alle finestre tradizionali. Il prezzo più elevato è dovuto alla loro costruzione specifica – l’unione di due lastre di vetro e l’uso di rinforzi aggiuntivi. Non è la moda a far lievitare il prezzo, ma la tecnologia di produzione avanzata.

  • Tempi di attesa più lunghi per un ordine

Le finestre ad angolo richiedono più tempo per completare l’ordine. Sono personalizzate e su misura per un progetto specifico e la loro produzione richiede più tempo rispetto ai telai delle finestre standard.

  • Maggiore esposizione agli agenti atmosferici

Sebbene le moderne finestre ad angolo raggiungano standard di isolamento termico e di tenuta all’aria paragonabili a quelli delle finestre tradizionali, la loro costruzione è comunque più esposta agli agenti atmosferici come vento, pioggia e radiazioni solari. Un tempo questo era un problema significativo, ma le tecnologie attuali riducono al minimo queste differenze.

  • La necessità di considerarle nella progettazione dell’edificio

Le finestre ad angolo richiedono un’attenta pianificazione già nella fase di progettazione della casa. Per le grandi vetrate d’angolo è necessario prevedere ulteriori rinforzi strutturali, come architravi speciali, un soffitto rinforzato o telai in cemento armato.

  • Necessità di decidere in anticipo le protezioni per le finestre

Se si intende utilizzare schermi esterni, la loro scelta e il metodo di installazione devono essere pianificati già in fase di progettazione dell’edificio. Non tutte le protezioni o le tende a rullo sono adatte a una finestra ad angolo e l’efficacia delle soluzioni disponibili può essere limitata da un design atipico degli infissi.

In quali stanze sono adatte le finestre ad angolo?

Le finestre ad angolo sono senza dubbio la soluzione ideale per gli interni in cui l’accesso a molta luce naturale e la sensazione di spaziosità sono una priorità. Sono quindi ideali per:

  • Soggiorno – le vetrate ad angolo in questa stanza non solo lasciano entrare più luce, ma permettono anche di godere della vista sul giardino, sulla terrazza o sul verde circostante. In questo modo l’interno diventa più luminoso, aperto e gradevole alla vista.
  • Cucina – le finestre ad angolo posizionate sopra il piano di lavoro illuminano lo spazio di lavoro, il che è estremamente pratico durante le faccende quotidiane. Inoltre, ingrandiscono otticamente la cucina, il che è particolarmente importante nelle stanze più piccole.
  • Camere da letto – queste finestre permettono di iniziare la giornata con la luce naturale del sole, che favorisce il benessere. Di notte, con le opportune coperture, creano a loro volta un’atmosfera favorevole al relax.
  • Sala da pranzo – una finestra ad angolo nella sala da pranzo aggiunge un’atmosfera unica agli interni, rendendo i pasti in comune ancora più piacevoli grazie al contatto con l’ambiente esterno alla finestra.

Non a caso, i progetti moderni utilizzano sempre più spesso le vetrate ad angolo anche nei bagni o negli uffici, enfatizzandone la funzionalità e l’estetica. In entrambi i casi, queste finestre conferiscono leggerezza agli interni e permettono di sfruttare meglio la luce naturale.


Contatto veloce

Non sai quale prodotto scegliere?
Contatta i proprietari della comunità.

    Invia un messaggio

    Partner

    Lavoriamo su prodotti di altissima qualità.

    Avete domande?
    Contattateci.

    Invia una richiesta