In passato, le giardini d’inverno erano principalmente un luogo per la coltivazione di piante esotiche e agrumi. Le eleganti serre domestiche offrivano loro le condizioni ideali, garantendo luce solare, umidità e temperatura ottimali. Oggi il ruolo delle verande si è notevolmente ampliato. Con la giusta scelta di arredi e accessori, gli spazi vetrati possono svolgere diverse funzioni, adattandosi alle esigenze individuali degli utenti. Sognate una sala da pranzo vetrata con vista sul giardino? O forse un luogo tranquillo dove lavorare circondati dal verde? Queste sono solo alcune delle numerose possibilità offerte da una moderna serra.
Ma come si può organizzare una veranda in modo interessante e funzionale? L’allestimento di questo spazio può essere un’estensione della vostra casa, creando un luogo confortevole per rilassarsi, lavorare o socializzare. Possiamo trasformare il nostro giardino d’inverno in un’oasi verde che porterà un’atmosfera tropicale alla nostra casa o creare un luogo accogliente che ci aiuterà a sopravvivere ai freddi mesi invernali circondati dalle piante. Ecco perché qui di seguito vi forniremo una serie di idee ispiratrici per la progettazione di un giardino d’inverno. Vi suggeriremo di creare uno spazio che sia funzionale ed esteticamente gradevole.
A chi è destinata una serra?
I giardini d’inverno stanno diventando sempre più popolari tra coloro che intendono costruire una casa. Cosa li rende così attraenti? Un tipico giardino d’inverno è uno spazio vetrato situato accanto alla casa. Può essere completamente isolata e non riscaldata, funzionando così come una serra indipendente, oppure può essere parte integrante della casa come un’altra stanza completamente riscaldata, come una terrazza di vetro o una veranda incorporata.
In genere, queste verande sono collocate contro una delle pareti dell’edificio, di solito adiacente al soggiorno, alla sala da pranzo o alla camera da letto. In questo modo si ha un facile accesso al resto della casa e si può utilizzare la veranda quotidianamente come un’estensione dell’interno.
Per i proprietari di casa che desiderano ampliare il proprio spazio abitativo, una serra prefabbricata è la soluzione perfetta. Questo perché questo tipo di strutture sono caratterizzate da una struttura leggera e da un montaggio semplice, che consente di installarle anche da soli. L’installazione rapida e semplice significa anche che possiamo goderci il nostro nuovo spazio senza doverci impegnare in complicati lavori di costruzione.
Infine, le verande offrono una varietà di adattamenti, a seconda delle esigenze e delle preferenze individuali, che le rendono la scelta ideale sia per chi costruisce una nuova casa sia per chi desidera ampliare lo spazio abitativo esistente. Grazie alla loro versatilità e al loro fascino estetico, le verande stanno diventando parte integrante delle case moderne, aggiungendo fascino e funzionalità.
Tipi e usi delle giardini d’inverno
Le giardini d’inverno contemporanei possono svolgere diverse funzioni, a seconda del loro scopo e del modo in cui sono disposti. Il criterio di base per la loro suddivisione è il metodo di riscaldamento, che le divide in giardini stagionali e giardini per tutto l’anno.
Le serre stagionali, note anche come giardini freddi, sono destinate principalmente alla coltivazione delle piante. L’interno di un giardino di questo tipo è riscaldato esclusivamente dai raggi del sole, poiché non è installato alcun sistema di riscaldamento. È l’ideale per gli appassionati di giardinaggio che vogliono godersi le proprie piante per la maggior parte dell’anno senza dover investire in un riscaldamento supplementare.
Le giardini d’inverno caldi, o giardini aperti tutto l’anno, invece, offrono molte più possibilità. Con l’aggiunta di un riscaldamento supplementare, questi giardini possono essere utilizzati tutto l’anno. Diventano non solo uno spazio per la coltivazione del verde, ma anche una stanza a tutti gli effetti che può essere utilizzata come stanza in più, area ricreativa o luogo di relax.
Se il giardino d’inverno deve fungere da salotto funzionale e confortevole per tutto l’anno, è bene che sia arredato in modo adeguato. Mobili confortevoli, piante selezionate con cura e un design d’interni accurato creeranno uno spazio ideale per rilassarsi e trascorrere del tempo con i propri cari. Una veranda di questo tipo non solo arricchirà l’estetica della vostra casa, ma ne aumenterà anche la funzionalità, creando un luogo accogliente e pratico in tutte le stagioni.
Come organizzare un giardino d’inverno e cosa tenere a mente?
Prima di costruire una serra, vale la pena di pensare attentamente al suo scopo. Si intende utilizzarla come un secondo salotto, una biblioteca, un luogo dove svernare le piante o magari un’area di svago con piante esotiche? Lo scopo del giardino influenzerà la scelta di soluzioni tecniche, attrezzature e decorazioni adeguate.
Vale la pena ricordare che la posizione della serra è importante per il tipo di piante che vi possono crescere. Un’esposizione a sud-ovest della serra crea le condizioni ideali per le piante termofile e gli agrumi. Un’esposizione a est, invece, è più adatta alle specie che preferiscono la luce diffusa. È inoltre importante evitare di surriscaldare le piante in estate. La luce diretta del sole può causare ustioni e appassimento delle foglie. Pertanto, per proteggere le piante nei giorni più caldi, è consigliabile installare tende, tapparelle, tende da sole o tendaggi per limitare la luce e ridurre la temperatura interna.
Se il giardino d’inverno viene adibito a spazio per il relax o per il lavoro, sarà a sua volta necessario prevedere un riscaldamento adeguato. Si possono scegliere sistemi di riscaldamento a pavimento o canalizzati, riscaldatori a infrarossi o tradizionali stufe da giardino. È essenziale anche un sistema di ventilazione efficiente, che contribuisca a rimuovere il vapore acqueo in eccesso, evitando il vapore delle finestre e le malattie delle piante.
La serra e le piante: quali specie scegliere?
La scelta delle piante per l’interno di una serra dipende in gran parte (come abbiamo scritto nel paragrafo precedente) dalla sua posizione rispetto ai lati del mondo. Se la serra si trova sul lato sud o ovest, possiamo coltivare con successo fiori e piante esotiche che hanno bisogno di molta luce. Le piante tropicali prospereranno in queste condizioni, poiché sfrutteranno appieno l’abbondanza di luce solare. Una serra situata a est, invece, offre una luce più diffusa, ideale per la maggior parte delle piante d’appartamento.
I giardini d’inverno possono anche fungere da rifugio invernale per le piante che abbelliscono lo spazio esterno in estate. È il luogo perfetto per conservare le piante che devono essere protette dalle basse temperature nei mesi più freddi.
Quando si scelgono le piante per un giardino d’inverno, vale la pena prendere in considerazione specie come l’edera, la felce, il filodendro, il sepiolo, l’arrowroot, l’oleandro, il fico o le erbacee. Queste piante, amanti del caldo e della luce, si inseriscono perfettamente nello spazio vetrato, soddisfacendo l’occhio con il loro verde lussureggiante. Inoltre, alcune specie di agrumi, come limoni e arance, possono crescere brillantemente in un giardino d’inverno, aggiungendo fascino e aroma esotico.
Mobili da giardino invernali
Come già sappiamo, il giardino d’inverno diventa spesso un’estensione dello spazio abitativo della casa, fungendo da stanza aggiuntiva per rilassarsi e trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici. In un luogo del genere non possono quindi mancare mobili comodi e funzionali. Vale la pena di prevedere comodi divani, poltrone e tavoli, che creeranno un’atmosfera accogliente.
A seconda della disposizione scelta, si può optare per i tipici mobili da salotto, che daranno all’interno un carattere elegante, o per mobili da giardino universali, come quelli da patio, che funzioneranno perfettamente sia all’interno che all’esterno. Questi ultimi, inoltre, sono spesso più resistenti alle mutevoli condizioni atmosferiche, il che può essere vantaggioso in una veranda.
Se la terrazza vetrata deve essere utilizzata anche come zona pranzo, vale la pena di pensare non solo a una piccola panca o a un tavolino, ma anche a un tavolo di dimensioni reali e a un numero adeguato di sedie. Questi arredi vi permetteranno di mangiare comodamente immersi nel verde, rendendo sicuramente più piacevole ogni momento trascorso in giardino.
Inoltre, si può pensare di collocare delle librerie nel giardino d’inverno per creare un accogliente angolo lettura. Piante in vaso, cuscini decorativi e plaid completeranno l’aspetto, dando all’interno un tocco personale e di calore.
Quale illuminazione scegliere?
La scelta dell’illuminazione per una veranda dovrebbe essere dettata principalmente da considerazioni estetiche e dalle preferenze individuali. Diversi tipi di lampade saranno ideali in questo spazio, tra cui le classiche lampade a sospensione posizionate al centro, le eleganti lampade a parete e le tradizionali lampade a stelo.
Quando si sceglie l’illuminazione, è bene assicurarsi che la veranda sia dotata di fonti di luce sia funzionali che decorative. Potenti lampade a LED, collocate in un punto centrale del giardino, forniranno un’illuminazione adeguata per le attività quotidiane. Per scopi decorativi, invece, si possono usare lampade più morbide o addirittura strisce LED per illuminare in modo discreto parti selezionate della serra, creando un’atmosfera accogliente.
Una combinazione di diversi tipi di illuminazione vi permetterà di adattare l’atmosfera della vostra serra alle diverse occasioni. Potreste anche considerare l’installazione di lampade con livelli di luce regolabili, che vi consentiranno di creare un’atmosfera ancora più flessibile.
Riscaldamento del giardino d’inverno
Un giardino d’inverno riscaldato offre un ambiente confortevole anche in inverno, consentendo di utilizzare questo spazio tutto l’anno. Una delle soluzioni più diffuse è l’installazione di un riscaldamento a pavimento, spesso abbinato all’impianto di riscaldamento dell’abitazione. Questa soluzione consente di distribuire il calore in modo semplice ed efficiente, il che è particolarmente importante in una terrazza chiusa.
Un’altra soluzione efficace per riscaldare una veranda è quella dei radiatori a pavimento, che possono essere installati in modo discreto lungo le pareti per garantire un riscaldamento uniforme dello spazio.
Anche i radiatori, che possono essere montati sulle pareti o sul soffitto, sono ideali come fonte di calore alternativa. Con questi, possiamo aumentare rapidamente la temperatura della veranda, adattandola alle esigenze del momento. A sua volta, la combinazione di diversi metodi di riscaldamento creerà condizioni ottimali nella veranda, rendendola un luogo accogliente e funzionale tutto l’anno.