Indietro

Portefinestre con soglia ribassata comfort di utilizzo anche nei giorni di pioggia

25.09.2025

Le portefinestre svolgono da tempo un ruolo non solo pratico, ma anche estetico nell’architettura. Sono loro, infatti, ad aprire i nostri interni sul giardino, sulla terrazza o sul balcone, introducendo nella casa la luce naturale e conferendo allo spazio un senso di leggerezza e una maggiore superficie utile. Tuttavia, vale la pena tenere presente che le soluzioni tradizionali con soglia alta comportano notevoli limitazioni: ostacolano la libertà di movimento, creano il rischio di inciampare e, in caso di pioggia intensa, spesso non garantiscono un’adeguata tenuta.

Lo sviluppo della tecnologia dei serramenti ha tuttavia portato i produttori a progettare sistemi più user-friendly. È così che è nata l’idea delle portefinestre con soglia bassa, una soluzione che combina funzionalità, sicurezza ed eleganza. Negli ultimi anni hanno guadagnato enorme popolarità, perché si adattano perfettamente alle esigenze delle case moderne, dagli edifici a risparmio energetico e passivi, agli appartamenti adatti agli anziani o alle persone con mobilità ridotta.

È importante sottolineare che questo tipo di porte si distingue non solo per la comodità d’uso, ma anche per la resistenza alle condizioni atmosferiche avverse. Grazie a sistemi avanzati di drenaggio e sigillatura, anche la pioggia intensa e battente non rappresenta una minaccia per l’interno della casa. Il risultato è una soluzione che unisce il comfort dell’uso quotidiano alla protezione totale dall’umidità.

Di seguito approfondiremo quindi il motivo per cui le portefinestre con soglia ribassata rappresentano oggi una delle soluzioni più interessanti sul mercato dei serramenti. Ne discuteremo i vantaggi, ne esamineremo la struttura, spiegheremo a cosa prestare attenzione nella scelta e suggeriremo in quali situazioni funzionano meglio.

Perché la soglia bassa nelle portefinestre sta guadagnando popolarità?

Fino a poco tempo fa, le soglie alte nelle portefinestre e nelle porte da balcone erano lo standard. Sebbene svolgessero una funzione importante, sigillando l’interno dall’umidità e dal vento, causavano molti inconvenienti nella vita quotidiana. Ogni passaggio sulla terrazza o in giardino comportava infatti la necessità di sollevare le gambe e prestare maggiore attenzione, soprattutto nel caso di bambini o anziani. La soluzione che ha gradualmente conquistato il mercato sono le portefinestre con soglia bassa. Si tratta di una tecnologia che risponde alle crescenti aspettative degli utenti in termini di comfort, sicurezza ed estetica.

La soglia bassa non solo migliora il comfort nell’uso quotidiano, ma si inserisce perfettamente nella tendenza dell’edilizia senza barriere. Sempre più investitori cercano soluzioni che combinino funzionalità ed eleganza e allo stesso tempo aumentino il valore degli immobili.

Perché l’altezza della soglia delle portefinestre è così importante?

A prima vista, una differenza di pochi centimetri può sembrare insignificante. In pratica, però, negli spazi in cui vivono anziani o famiglie con bambini piccoli, anche un leggero rialzo del pavimento diventa una barriera che limita il comfort dell’uso quotidiano. Una soglia troppo alta può, ad esempio, ostacolare il libero passaggio e, in casi estremi, può causare dolorosi inciampi o cadute.

Le portefinestre standard hanno solitamente una soglia alta 5-7 cm. Per le persone giovani e fisicamente abili questo non ha grande importanza, ma per gli anziani con mobilità ridotta o i genitori che spingono un passeggino può essere un grave inconveniente. L’uso di porte con soglia bassa elimina queste limitazioni, offrendo un passaggio comodo e sicuro.

Cosa si nasconde dietro il concetto di “soglia bassa”?

I moderni sistemi di porte consentono di abbassare la soglia fino a 20 mm e, in alcune soluzioni, addirittura fino a zero, ovvero allineandola al livello del pavimento! Le strutture più comuni sono quelle con una soglia di circa 2 cm di altezza. Questo livello rappresenta un compromesso, poiché da un lato garantisce un adeguato isolamento termico e acustico, dall’altro elimina il rischio di inciampare durante il passaggio.

Le portefinestre a soglia bassa vengono quindi sempre più spesso utilizzate nei progetti di edifici costruiti secondo il principio dell’accessibilità senza barriere. Trovano applicazione sia negli spazi pubblici che nelle case e negli appartamenti privati, dove facilitano la vita alle persone anziane, disabili o malate.

Comfort di utilizzo in tutte le condizioni

Il vantaggio principale della soglia bassa è la libertà nell’uso quotidiano delle portefinestre. L’altezza di pochi centimetri rende il passaggio quasi piatto, eliminando il rischio di inciampare e facilitando il movimento fluido tra l’interno e la terrazza. Ciò è particolarmente apprezzato nelle case dove la vita familiare è dinamica e il confine tra l’interno e il giardino è intensamente utilizzato.

Un altro aspetto importante è la maggiore facilità di pulizia. Le soglie alte spesso raccoglievano polvere, sabbia o acqua nelle cavità. Le moderne portefinestre con soglia bassa riducono al minimo questo problema, favorendo l’igiene e l’estetica degli spazi.

Sicurezza e comodità per bambini, anziani e persone con mobilità ridotta

Per le famiglie con bambini, la soglia bassa è garanzia di uno spazio più sicuro. I bambini che si muovono rapidamente e spontaneamente inciampano molto meno spesso nella barriera e possono giocare più liberamente sulla terrazza o in giardino.

Per gli anziani, invece, così come per gli utenti su sedia a rotelle o con l’ausilio di deambulatori, la soglia bassa è una soluzione addirittura indispensabile. Facilita le attività quotidiane, aumenta l’autonomia ed elimina barriere potenzialmente pericolose. Per questo motivo, le portefinestre con soglia bassa sono sempre più spesso scelte nei progetti di case di riposo, appartamenti adattati alle persone con disabilità e investimenti di tipo premium, dove conta il massimo comfort.

I maggiori vantaggi di avere portefinestre con soglia bassa

Sebbene le portefinestre con soglia bassa siano associate principalmente alla comodità d’uso, i loro vantaggi vanno ben oltre. Si tratta infatti di una soluzione che unisce praticità e sicurezza, estetica moderna ed efficienza energetica. Ecco i motivi principali per cui vale la pena prenderle in considerazione per la propria casa:

  • Comodità quotidiana

L’eliminazione della soglia alta aumenta notevolmente il comfort nell’uso quotidiano. Il passaggio alla terrazza diventa naturale e fluido, sia che si esca con una tazza di caffè in mano, sia che si torni dal giardino carichi di spesa. La superficie piana fa sì che lo spazio interno ed esterno creino un insieme coerente ed ergonomico.

  • Una soluzione sicura per i membri della famiglia

Nelle case in cui vivono anziani o bambini piccoli, la sicurezza è una priorità. La soglia tradizionale può essere un ostacolo e una fonte di inciampi, soprattutto dopo il tramonto o in condizioni di scarsa visibilità. La soglia ribassata elimina quasi completamente tali rischi, garantendo un utilizzo tranquillo e sicuro della porta.

  • Estetica moderna

Le strutture a soglia bassa sono caratterizzate da un design minimalista ed elegante. In combinazione con ampie vetrate, diventano il fiore all’occhiello dell’edilizia moderna: conferiscono leggerezza e prestigio agli interni e allo stesso tempo si integrano perfettamente con l’ambiente circostante della casa.

  • Più luce naturale

Le porte con soglia bassa sono spesso progettate insieme a grandi superfici vetrate che lasciano entrare una grande quantità di luce naturale. In questo modo gli ambienti sembrano più spaziosi e gli abitanti della casa possono godere di un maggiore benessere e di più energia ogni giorno.

  • Risparmio energetico

I moderni sistemi di portefinestre in PVC sono dotati di guarnizioni avanzate che limitano la dispersione di calore. Questa soluzione consente di mantenere una temperatura confortevole in casa, ridurre i costi di riscaldamento e operare in conformità con i principi dell’edilizia a risparmio energetico.

Portefinestre con soglia bassa e tenuta stagna nei giorni di pioggia

Una delle domande più frequenti relative alle portefinestre con soglia ribassata riguarda la tenuta, soprattutto nei giorni di pioggia. Le preoccupazioni degli investitori sono comprensibili: abbassare la soglia non può significare il rischio di allagare l’interno. In pratica, i sistemi moderni sono progettati per drenare efficacemente l’acqua e proteggere l’interno dell’edificio.

Qui vengono utilizzati sistemi avanzati di drenaggio lineare, speciali guarnizioni multicamera e profili con barriera termica. In questo modo, anche la pioggia intensa o il vento forte non rappresentano un pericolo. Queste soluzioni sono state testate in condizioni di laboratorio e confermano la loro efficacia anche nell’uso quotidiano.

Soluzioni tecnologiche moderne: dai profili alle guarnizioni

I produttori di portefinestre con soglia ribassata offrono attualmente un’ampia gamma di sistemi che combinano la comodità d’uso con l’affidabilità tecnica. I profili sono solitamente realizzati in PVC, alluminio o legno e la loro struttura si basa su soluzioni multicamera che migliorano l’isolamento termico.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai sistemi di guarnizioni multistrato, che non solo proteggono dall’acqua e dal vento, ma migliorano anche le prestazioni acustiche. In questo modo, la soglia bassa non comporta alcun compromesso, ma è piuttosto un esempio di come la tecnologia possa favorire contemporaneamente il comfort, la sicurezza e il risparmio energetico.

Estetica e adattabilità all’architettura della casa

Le portefinestre con soglia bassa sono anche un elemento estetico dell’edilizia moderna. Il design minimalista, i telai sottili e il passaggio fluido tra l’interno e il giardino si inseriscono perfettamente nella tendenza degli “spazi aperti”. Sempre più spesso, i costruttori e gli investitori privati puntano su soluzioni che combinano la funzionalità con un design accattivante.

I colori e le finiture dei profili sono molto vari, grazie ai quali le porte possono essere facilmente adattate allo stile dell’edificio, sia che si tratti di una villa moderna che di una casa unifamiliare classica. L’estetica va di pari passo con la durata, poiché i rivestimenti protettivi proteggono la superficie dai raggi UV, dall’umidità e dai danni meccanici.

A cosa prestare particolare attenzione nella scelta di portefinestre con soglia ribassata?

Nella scelta di portefinestre con soglia ribassata è opportuno seguire alcuni criteri. I più importanti sono:

  • Parametri di isolamento: coefficiente di trasmissione termica e classe di tenuta all’acqua e al vento.
  • Tipo di materiale: PVC, legno o alluminio, a seconda dell’estetica e delle aspettative dell’utente.
  • Sistema di drenaggio: garanzia che la soglia sarà resistente alle precipitazioni intense.
  • Sicurezza d’uso: importante soprattutto nelle case familiari e per anziani.
  • Estetica – possibilità di personalizzare il colore e le finiture, adattandosi all’architettura della casa.

Una buona scelta di portefinestre con soglia bassa è, in definitiva, un investimento in comfort, sicurezza e risparmio energetico a lungo termine. Si tratta di una soluzione che sarà apprezzata non solo dagli utenti quotidiani, ma anche dai potenziali acquirenti della casa in futuro, aumentandone il valore di mercato.


Contatto veloce

Non sai quale prodotto scegliere?
Contatta i proprietari della comunità.

    Invia un messaggio

    Partner

    Lavoriamo su prodotti di altissima qualità.

    Avete domande?
    Contattateci.

    Invia una richiesta