Indietro

Cosa sono le pergole e a cosa servono?

01.07.2025

Avete mai sognato di dare al vostro giardino un carattere nuovo e unico che non solo ne arricchisca l’estetica, ma lo renda anche più funzionale? Se è così, una pergola da giardino potrebbe essere la soluzione ideale per ottenere questo effetto, aggiungendo non solo un valore decorativo al vostro spazio esterno, ma anche una maggiore privacy e un’efficace protezione dal sole.

Di seguito cercheremo quindi di fornire una panoramica su cosa sono esattamente le pergole, quali sono le loro funzioni e come possono trasformare praticamente qualsiasi giardino. Vi illustreremo la varietà di modelli disponibili e i materiali con cui sono realizzati, per aiutarvi a fare una scelta consapevole e a trovare la struttura perfetta che si adatti perfettamente al carattere della vostra casa e del vostro giardino.

Cos’è una pergola

Una pergola è una struttura, insolita nella sua semplicità, in cui due linee parallele di pali sono armoniosamente unite da travi incrociate e da una copertura in tessuto, creando un elemento architettonico unico nel giardino. Si tratta di un elemento estremamente popolare dell’architettura dei piccoli giardini, noto per la sua versatilità e funzionalità. Non solo la pergola funge da sostegno per le piante rampicanti, ma offre anche un ottimo riparo dal sole e dalla pioggia, creando un luogo meraviglioso per il riposo e il relax all’aria aperta.

Uno dei maggiori punti di forza della pergola è la sua flessibilità in termini di collocazione e utilizzo. Sebbene sia spesso utilizzata come tettoia per terrazze, può essere un ottimo elemento in altre aree del giardino in cui abbiamo bisogno di protezione dal sole. Possiamo trovarlo come un pittoresco tunnel che conduce a un cancello, che ci delizia con rampicanti e fiori colorati, facendoci entrare in un’atmosfera magica come in una storia di un giardino segreto. Grazie alla sua versatilità, la pergola può anche essere adattata alle esigenze e ai gusti individuali, aggiungendo fascino e carattere unici al giardino.

Quali sono i diversi tipi di pergola?

Come già sappiamo, le pergole sono elementi da giardino unici che possono essere adattati a molti stili di design. Esistono infatti diversi tipi di pergole, che si differenziano per la forma e per i materiali utilizzati per la loro costruzione. Di conseguenza, siamo in grado di trovare una pergola che si adatti perfettamente al carattere del nostro giardino.

La pergola può essere un elemento indipendente, posizionato su un prato o su un letto di ghiaia. Può anche essere collegata a un’altra struttura, come una terrazza o una casetta da giardino. Di conseguenza, una pergola in legno è una delle scelte più popolari. I modelli in legno sono facilmente reperibili e, grazie alla resistenza del materiale, che mantiene le sue proprietà per molti anni dopo l’impregnazione, sono un’aggiunta naturale al giardino, integrandosi armoniosamente con altri elementi come metallo, pietra o vetro. Le pergole in legno si adattano a giardini rurali, inglesi, urbani e moderni. Nel caso di giardini dal carattere orientale, inoltre, vale la pena considerare l’uso di specie legnose esotiche più robuste, anche se più costose.

Un’altra scelta popolare è quella della pergola metallica, che è caratterizzata da un’eccellente durata e, con una corretta manutenzione, può servire per decenni. È quindi un’opzione eccellente per la coltivazione di rampicanti pesanti come la vite o l’actinidia. La pergola metallica si adatta sia ai giardini classici che a quelli minimalisti e la scelta del colore giusto permette di abbinare l’estetica del giardino.

Non possiamo non citare anche la pergola in muratura, che è però l’opzione più avanzata e costosa. Utilizzata soprattutto nei giardini classici, inglesi e mediterranei, conferisce all’intera area un carattere unico. Di solito, i pali sono realizzati in mattoni di grande effetto e solo il “tetto” è in legno. Grazie alla sua robusta costruzione, la pergola in mattoni diventa un elemento duraturo del giardino, che gli conferisce un fascino e un carattere straordinari.

A cosa serve una pergola?

Le pergole non solo aggiungono varietà a uno spazio, ma hanno anche molte funzioni pratiche. Ecco alcuni degli usi più importanti delle pergole:

  • Una pergola offre un’ottima fonte di ombra, creando un luogo piacevole in giardino dove sfuggire al sole cocente e alle alte temperature. È ideale per chi cerca un riparo nelle calde giornate estive.
  • Come supporto per piante rampicanti e vegetazione, la pergola può essere trasformata in un’oasi verde naturale. Viti, rose o altre piante rampicanti possono avvolgere splendidamente la struttura, conferendo al giardino un fascino e un’esuberanza unici.
  • La pergola da giardino si integra perfettamente come sfondo per le aree di seduta. Creare un tavolo in legno con sedie o panche accanto crea un’accogliente area relax, ideale per godersi il tempo all’aperto.
  • Non solo funzionale, ma anche decorativa: una pergola può fungere da elegante porta d’ingresso a un giardino o a un patio, aggiungendo un carattere e un fascino unici.
  • Inoltre, la pergola è un luogo ideale per appendere luci decorative, che conferiscono al giardino un aspetto magico durante gli incontri serali o le cene romantiche.

Come si vede, gli usi della pergola sono molteplici e la sua forma e le sue dimensioni possono essere adattate allo stile del giardino e alle preferenze degli utenti. È un elemento di design versatile che non solo abbellisce lo spazio, ma ne aumenta anche la funzionalità.

Come costruire una pergola in giardino da soli – passo dopo passo

Progettare e costruire una pergola in giardino è un’impresa affascinante che non solo migliorerà il vostro spazio ricreativo, ma diventerà anche un ornamento per qualsiasi giardino. L’elemento chiave, tuttavia, è ovviamente una corretta pianificazione: prima di iniziare i lavori di costruzione, è bene pensare attentamente alla posizione della pergola, alle sue dimensioni e alla scelta dei materiali. Gli esperti consigliano di utilizzare materiali resistenti alle intemperie, come il legno trattato o l’alluminio, che garantiranno la durata e la solidità della struttura.

Il passo successivo è la preparazione del terreno. Assicuratevi che il sito scelto sia stabile e in piano. In alcuni casi potrebbe essere necessario costruire delle fondamenta in cemento per fornire un solido supporto alla pergola. È inoltre importante verificare che non vi siano impianti sotterranei nel luogo in cui si intende costruire. Per questo è consigliabile consultare i fornitori di servizi locali.

La fase finale è infine il montaggio dell’intera struttura. Si inizia con il posizionamento dei pali e si passa poi all’installazione delle traverse e degli altri elementi decorativi. Anche il montaggio della tettoia è un elemento importante che deve essere eseguito con attenzione ai dettagli. Ogni fase richiede precisione e pazienza. Se avete dei dubbi o non vi sentite all’altezza, è consigliabile chiedere l’aiuto di specialisti o almeno consultarli in ogni fase del lavoro. Questo eviterà sicuramente errori e situazioni spiacevoli in futuro. Ricordate che una pergola costruita in modo solido non solo ha un aspetto estetico gradevole in giardino, ma garantisce anche la sicurezza durante l’uso.


Contatto veloce

Non sai quale prodotto scegliere?
Contatta i proprietari della comunità.

    Invia un messaggio

    Partner

    Lavoriamo su prodotti di altissima qualità.

    Avete domande?
    Contattateci.

    Invia una richiesta